Descrizione
Le temperature stanno tornando a salire e, come spesso succede d'estate, fiumi e torrenti vengono presi d'assalto da chi cerca un po' di refrigerio ed è lontano dal mare. E' tuttavia doveroso ricordare che la Regione Emilia-Romagna, con con la delibera di giunta n. 693 del 12 maggio scorso, ha confermato la 𝐧𝐨𝐧 𝐛𝐚𝐥𝐧𝐞𝐚𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚̀ di tutte le acque interne superficiali dell'Emilia-Romagna, ovvero fiumi, torrenti, canali, laghi, specchi d’acqua.
Inoltre, corsi e specchi d’acqua – così come le aree adiacenti - possono riservare grandi pericoli anche durante la stagione estiva in quanto si modificano continuamente: possono essere soggetti a piene improvvise, le acque possono avere temperature basse anche nei periodi caldi,fondi scivolosi, sconnessi e irregolari, pietrosi o fangosi, fondali profondi, vortici e mulinelli, correnti più o meno intense anche in periodi di magra.
In allegato la nota specifica della Regione.
A cura di
Allegati
Contenuti correlati
- Biblioteche e luoghi della cultura - 2025
- Centri estivi 2025: contributi alle famiglie per conciliazione vita-lavoro e povertà educativa
- Bando di selezione di rilevatori per il Censimento permanente della Popolazione e delle Abitazioni 2025
- Corsi di musica estivi
- Allerta 141/2024 valida dalle 00:00 del 18/10/2024
- Ordinanza chiusura strade e divieti di sosta durante la Festa dell'Uva
- Lavori di manutenzione stradale tra Via Manganella e Via Radici Nord
- Messa in sicurezza svincoli di Villalunga, nel giorno di mercoledì 24 luglio 2024 dalle ore 9.30 alle ore 11.30
- Colloqui Servizio Civile Regionale
Ultimo aggiornamento: 28 giugno 2025, 11:50