Descrizione
Si comunica che, con nota prot. 65742 del 12/09/2025, il Direttore dell’Agenzia regionale per la Sicurezza Territoriale e la Protezione Civile ha disposto la proroga della fase di attenzione per rischio incendi boschivi su tutto il territorio regionale valida dal 15 settembre 2025 al 28 settembre 2025 compresi, in base anche all'andamento delle condizioni meteo climatiche.
Durante il predetto periodo, così come previsto dal "Piano Regionale di previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi ex L. 353/00, periodo 2022-2026" e dall'art. 58 comma 5 del Regolamento Forestale Regionale n. 3 del 1 agosto 2018, le attività di abbruciamento di residui vegetali derivanti dai lavori agricoli e forestali in prossimità di boschi, di castagneti da frutto, di tartufaie controllate e coltivate, di pioppeti, di impianti di arboricoltura da legno, di terreni saldi e di terreni saldi arbustati o cespugliati, o a distanza minore di 100 metri dai loro margini esterni, sono consentite in assenza di vento e solo in mattinata fino a che perdurano condizioni ottimali di umidità, i fuochi dovranno comunque essere spenti entro le ore 11.00.
A cura di
Contenuti correlati
- Lotta alla zanzara tigre
- Raccolta funghi epigei spontanei - anno 2025
- Info days
- Attivazione Sportello Unico Energia e Clima dell'Unione Tresinaro Secchia
- Manovra anti smog - Misure emergenziali bollettino del 7 marzo 2025
- Giroverde
- IrenAmbiente, l'App per i servizi ambientali
- Autorizzazione al taglio ed alla raccolta della vegetazione fluita in alveo dei corsi d'acqua principali e secondari afferenti ai bacini dei fiumi Enza, Secchia, Tresinaro, Crostolo
- Giroverde straordinario
Ultimo aggiornamento: 13 settembre 2025, 12:59