Il rifacimento delle pavimentazioni e le ristrutturazioni dei fabbricati realizzati in questi ultimi anni, sia ad opera dell’Amministrazione Comunale che ad opera di singoli cittadini, hanno contribuito ad una forte riqualificazione del centro storico a vantaggio di una migliore immagine e vivibilità del paese.
A questo lavoro, già di notevole impegno, il Comune di Castellarano ha voluto dar seguito, con l’attuazione di un “progetto partecipato” che nei mesi scorsi ha coinvolto direttamente gli abitanti del centro storico, attraverso un intervento di riprogettazione della mobilità all’interno dello stesso, al fine di definire interventi correttivi e migliorativi della circolazione e della sosta per gli autoveicoli.
La nuova ordinanza che regolamenta traffico e sosta nel centro storico tiene quindi conto dell’ultimazione dei lavori relativi al rifacimento di parte delle pavimentazioni; delle richieste fatte dalla Soprintendenza per i Beni Architettonici circa la necessità di limitare la circolazione ai mezzi pesanti nel centro storico ai fini di una tutela storico – architettonica degli edifici del centro storico stesso; delle direttive per i Piani Urbani del Traffico per quanto riguarda il rispetto dei valori ambientali, con particolare riferimento alla riduzione del traffico dei mezzi pesanti.
Da giovedì 11 settembre 2003, quindi, sono entrati in vigore i seguenti provvedimenti:
– il DIVIETO DI TRANSITO AI VEICOLI DI MASSA A PIENO CARICO SUPERIORE A 3,5 t. non espressamente autorizzati fatta eccezione per i veicoli di seguito elencati:
a) adibiti a pubblico servizio per interventi urgenti e di emergenza, o che trasportano materiali ed attrezzi a tal fine occorrenti (Vigili del Fuoco, Protezione Civile, ecc..);
b) militari, per comprovate necessità di servizio, e delle Forze di Polizia;
c) dell’Amministrazione Comunale e Provinciale, nonché delle aziende erogatrici di pubblici servizi (AGAC, ENEL, ecc..) per motivi di servizio;
d) diretti nelle zone inibite al transito per operazioni di carico e scarico purchè muniti di apposita documentazione, seguendo l’itinerario più breve nel rispetto della segnaletica esistente;
– il LIMITE MASSIMO DI VELOCITA’ di 30 Km/h;
– il DIVIETO DI SOSTA CON RIMOZIONE FUORI DEGLI APPOSITI SPAZI.
Gli spazi adibiti alla sosta saranno evidenziati da apposite borchie metalliche fissate al suolo e, dove possibile, da targhe a muro.
Sono individuati in Piazzale Castello due posti auto al servizio di persone invalide munite dell’apposito contrassegno.
– DARE LA PRECEDENZA in :
– VIA S. BIAGIO all’intersezione con via Toschi;
– VIA BINDI all’intersezione con via Toschi;
– VIA CIRCONDARIO all’intersezione con via Migliorini;
– VIA BARCAIOLI all’intersezione con via Toschi;
– VIA SAN PROSPERO all’intersezione con via Bindi;
– VIA GATTI all’intersezione con via Della Torre;
– Uscendo da PIAZZALE CAIROLI all’intersezione con via Fuori Ponte;
– SENSI UNICI:
– VIA GATTI dall’intersezione con via Della Torre, transitando per Piazzale Cairoli fino a via Fuori Ponte;
– VIA DELLA TORRE da Piazzale Castello a via Gatti;
– VIA TOSCHI da via San Biagio a Piazzale Castello;
– VIA SAN BIAGIO da via Taglio a via Toschi;
– VIA MIGLIORINI da via Toschi a via Taglio;
– VIA BINDI da via S Prospero a via Toschi;
– VIA FREDDA da via S. Prospero a via Bindi;
– VIA SAN PROSPERO dal civico n. 7 fino a Via Fredda;
– VIA DEI BARCAIOLI da via Circondario a via Toschi;
– VIA DEL CANALE da via Molino a via Roma;
– VIA MULINO da via Radici Nord fino a via Fuori Ponte;
– DOPPIO SENSO DI CIRCOLAZIONE con DIRITTO DI PRECEDENZA nei sensi unici alternati in:
– VIA GATTI provenendo da via Toschi fino all’incrocio con via Della Torre;
– VIA SAN PROSPERO provenendo da via Gatti fino al civico n. 7 di via San Prospero;
– DOPPIO SENSO DI CIRCOLAZIONE con DARE LA PRECEDENZA nei sensi unici alternati in:
– VIA GATTI provenendo da via Torre fino all’incrocio con via Toschi;
– VIA SAN PROSPERO provenendo da via Fredda, a partire dal civico n. 7 fino all’incrocio con Via Gatti;
– DOPPIO SENSO DI CIRCOLAZIONE in:
– VIA TOSCHI nel tratto compreso tra Via Circondario e via San Biagio;
– VIA CIRCONDARIO nel tratto compreso tra via Toschi e via Migliorini;
– VIA MIGLIORINI nel tratto compreso tra via Roma e via Taglio;
– VIA FUORI PONTE;
– DIVIETI D’ACCESSO:
– PIAZZALE CAIROLI provenendo da via Fuori Ponte;
– VIA DELLA TORRE all’incrocio con via Gatti;
– VIA TOSCHI all’incrocio con via Torre;
– VIA SAN BIAGIO all’incrocio con via Toschi;
– VIA DEL TAGLIO all’incrocio con via San Biagio;
– VIA BARCAIOLI all’incrocio via Toschi;
– VIA BINDI all’incrocio con via Toschi;
– VIA FREDDA all’incrocio con via San Prospero;
– VIA MULINO all’incrocio con via Fuori Ponte;
– DIREZIONE OBBLIGATORIA DIRITTA per tutti i veicoli in:
– VIA CIRCONDARIO provenendo da via Toschi all’intersezione con via Migliorini;
– VIA TOSCHI provenendo da via Circondario all’incrocio con via Bindi;
– VIA TOSCHI provenendo da via Gatti all’incrocio con via Bindi;
– VIA TOSCHI provenendo da via Circondario all’incrocio con via Barcaioli;
– VIA TOSCHI provenendo da via Circondario all’incrocio con via S. Biagio;
– VIA GATTI provenendo da via Toschi all’incrocio con via Della Torre;
– DIREZIONE OBBLIGATORIA DIRITTA E SINISTRA per tutti i veicoli in:
– VIA DELLA TORRE provenendo da via del Taglio all’intersezione con via Gatti;
– DIREZIONE OBBLIGATORIA DIRITTA E DESTRA per tutti i veicoli in:
– VIA SAN BIAGIO all’altezza del civico n. 8, all’intersezione con Via del Taglio;
– DIREZIONE OBBLIGATORIA A SINISTRA per tutti i veicoli in:
– VIA BINDI provenendo da via San Prospero all’altezza del civico n. 5;
– DIREZIONE OBBLIGATORIA A DESTRA per tutti i veicoli in:
– VIA MIGLIORINI provenendo da via Circondario all’incrocio con via Taglio;
– AREA PEDONALE in:
– VIA DEL MONTE;
– VIA DEL TAGLIO a partire dal civico n. 3;
– VIA SAN BIAGIO nel tratto che comprende i civici
1-3-8-10-12;
– VIA PORTA NUOVA;
ad esclusione delle biciclette e dei veicoli:
a)di proprietà dei residenti muniti di autorizzazione;
b)adibiti a pubblico servizio per interventi urgenti e di emergenza, o che trasportano materiali ed attrezzi a tal fine occorrenti (Vigili del Fuoco, Protezione Civile, ecc..);
c) militari, per comprovate necessità di servizio, e delle Forze di Polizia;
d) dell’Amministrazione Comunale e Provinciale, nonché delle aziende erogatrici di pubblici servizi (AGAC, ENEL, ecc..) per motivi di servizio.