Novità Legge di stabilità 2016 L. n. 208/2015- INTRODOTTE AGEVOLAZIONI E RIDUZIONI
L’art. 1 commi 53 e 54 dispone una riduzione d’aliquota del 25% per gli immobili ad uso abitativo concessi in locazione a canone concordato di cui alla Legge 09/12/1998 n.431.
Il testo della norma, ai fini dell’agevolazione IMU, permette di considerare 3 tipologie di contratti di locazione:
- contratti agevolati, della durata non inferiore ad anni 3 + 2 di rinnovo;
- contratti a studenti universitari, di durata da 6 mesi a 3 anni;
- contratti transitori di durata da 1 a 18 mesi.
Adempimenti:
Occorre presentare la dichiarazione IMU, come da apposito modello ministeriale, ed allegare copia del contratto di locazione stipulato completo di registrazione all’Agenzia delle Entrate.
La dichiarazione IMU può essere consegnata direttamente presso il Comune ed alla parte verrà rilasciata ricevuta dell’avvenuta presentazione, oppure può essere inviata in busta chiusa al Comune tramite il servizio postale, con raccomandata semplice, in tal caso farà fede la data apposta dall’Ufficio postale accettante. Sulla busta dovrà essere indicata la scritta DICHIARAZIONE IMU e l’anno a cui si riferisce.
L’invio può essere eseguito anche a mezzo PEC:
L’art. 1 comma 10 dispone che l’imponibile delle abitazioni, ad eccezione di quelle di lusso (cat. A/1, A/8, A/9) concesse in comodato d’uso ai figli o genitori che le utilizzano come abitazioni principali, ai fini IMU è ridotto al 50%, purchè siano rispettate le seguenti prescrizioni:
– il contratto di comodato deve essere regolarmente registrato;
– il comodante deve risiedere nello stesso Comune del comodatario;
– il comodante possieda un solo immobile in Italia in categoria A e risieda anagraficamente nonchè dimori abitaualmente nello stesso Comune in cui è situato l’immobile concesso in comodato.
Il beneficio spetta altresì anche nel caso in cui il comodante oltre all’immobile concesso in comodato possieda nello stesso Comune un altro immobile adibito a propria abitazione principale, ad eccezione delle abitazioni classificate nelle categorie A/1, A/8, A/9.
Adempimenti:
Il soggetto passivo attesta i suddetti requisiti con la presentazione della dichiarazione IMU, così come previsto dall’art. 9 comma 6 del D. Lgs. 14 marzo 2011 n.23, è facoltà del contribuente allegare copia del contratto di comodato gratuito, completo di registrazione all’Agenzia delle Entrate.
La dichiarazione IMU può essere consegnata direttamente presso il Comune ed alla parte verrà rilasciata ricevuta dell’avvenuta presentazione, oppure può essere inviata in busta chiusa al Comune tramite il servizio postale, con raccomandata semplice, in tal caso farà fede la data apposta dall’Ufficio postale accettante. Sulla busta dovrà essere indicata la scritta DICHIARAZIONE IMU e l’anno a cui si riferisce.
L’invio può essere eseguito anche a mezzo PEC:
» Ufficio Tributi
Referente: Responsabile: Ghirelli Rag. Susanna
Indirizzo: Via Roma n. 7 – 42014 Castellarano
Tel.: 0536/850114
Fax: 0536/850629
E-mail:
Ricevimento al pubblico:
Lunedì : CHIUSO – Martedì : 8,15 – 12,45 – Mercoledì: CHIUSO – Giovedì : 8,15 – 12,45 e 14,00 – 17,00 – Venerdì: CHIUSO – Sabato: 8,15 – 11,45