La richiesta volta ad ottenere l’Autorizzazione paesaggistica viene presentata nell’ambito della presentazione del progetto edilizio (richiesta di rilascio del Permesso di Costruire o SCIA).
Con l’Autorizzazione paesaggistica rilasciata, decorre il termine di efficacia della SCIA o prosegue il procedimento per il rilascio del Permesso di Costruire.
L’Autorizzazione paesaggistica è infatti un provvedimento autonomo rispetto al titolo abilitativo edilizio (Permesso di Costruire o SCIA) ma ne costituisce il presupposto, nel senso che il Permesso di Costruire o la SCIA costituiscono un valido titolo abilitativo solo dopo che si è perfezionato l’iter di efficacia dell’Autorizzazione paesaggistica.
Inoltre l’intervento edilizio deve essere realizzato con l’osservanza delle prescrizioni eventualmente previste nell’Autorizzazione paesaggistica stessa.
Modalità di richiesta
La richiesta è fatta direttamente dall’interessato (cittadino, ditta o ente), tramite apposito modulo:
La richiesta deve essere presentata all’Ufficio Ambiente del Settore 4 URBANISTICA – SUAP, tramite PEC all’indirizzo *protected email*
Limite della casella di posta ricevente: 30 MB.
Sarà necessario pertanto limitare la dimensione dei file allegati. In caso di impossibilità occorrerà procedere ad invii multipli indicando in oggetto “invio x di y”.
Documentazione
– Modulo di domanda compilato e relativa documentazione (modulo e documentazione devono essere firmati digitalmente);
– n.1 fotocopia di un documento di identità valido (DPR 445/2000);
– Marca da bollo di € 16,00 da applicare e annullare sul successivo modello di autocertificazione. Il relativo numero identificativo e la data di emissione devono essere indicati sulla domanda;
– Ricevuta pagamento diritti di segreteria di € 150,00 per l’Autorizzazione Paesaggistica Ordinaria (nella causale indicare “Autorizzazione Paesaggistica”, nome richiedente e indirizzo dell’immobile), di € 100,00per l’Autorizzazione Paesaggistica Semplificata (nella causale indicare “Autorizzazione Paesaggistica Semplificata”, nome richiedente e indirizzo dell’immobile).
Modalità di pagamento dei diritti di segreteria:
A partire dall’anno 2021, è obbligatorio utilizzare PagoPA e i pagamenti dovranno essere effettuati con modalità connesse al sistema PagoPa, per ogni tipologia di incasso, comprese quelle relative alle richieste di accesso agli atti e alle pratiche dei servizi Urbanistica, Edilizia, Ambiente e Suap.
PagoPA è un sistema di pagamenti elettronici realizzato per rendere più semplice, sicuro e trasparente qualsiasi pagamento verso la Pubblica Amministrazione.
PagoPA non è un sito dove pagare, ma una nuova modalità per eseguire tramite i Prestatori di Servizi di Pagamento (PSP) aderenti, i pagamenti verso la Pubblica Amministrazione in modalità standardizzata.
Si possono effettuare i pagamenti direttamente sul sito del Comune di Castellarano dalla pagina “Il Portale del Cittadino”o sull’applicazione mobile AppIO,e attraverso i canali sia fisici che online di banche e altri Prestatori di Servizi di Pagamento (PSP), come ad esempio:
Presso le agenzie della banca;
Utilizzando l’home banking del PSP (riconoscibili dai loghi CBILL o pagoPA);
Presso gli sportelli ATM abilitati delle banche;
Presso i punti vendita di Mooney, Lottomatica e Banca 5;
Presso gli Uffici Postali.
Si chiede pertanto di utilizzare il portale messo a disposizione gratuitamente a cui si accede direttamente dal sito del Comune di Castellarano “Portale del Cittadino”: https://portale-castellarano.entranext.it/home.Il portale consente l’emissione dell’avviso di pagamento e il successivo pagamento per ogni tipologia di servizio relativo del settore IV (urbanistica, edilizia, ambiente e suap). E’ fondamentale ottenere l’avviso di pagamento prima di procedere al pagamento attraverso la funzione pagamento spontaneo: https://portale-castellarano.entranext.it/pagamenti/pagamenti-spontanei.
Attraverso il portale, è possibile ottenere l’avviso di pagamento con il relativo codice avviso ed effettuare successivamente il pagamento direttamente dal portale o attraverso i canali fisici e online di cui sopra.
Una volta ricevuta la comunicazione dell’Autorizzazione rilasciata da ritirare:
Una marca da bollo da € 16,00 da apporre sull’Autorizzazione rilasciata
Tempi di risposta
(salvo interruzioni)
105 giorni, con la procedura ordinaria
60 giorni, con la procedura semplificata (per interventi classificabili di “lieve entità” ai sensi del D.P.R. 31/2017)
Normativa di riferimento
Decreto Legislativo 42/2004 “Codice dei beni culturali e del paesaggio” – Parte III “Beni paesaggistici” (per procedimenti ordinari e accertamenti di compatibilità)
Decreto del Presidente della Repubblica 139/2010 “Regolamento recante procedimento semplificato di autorizzazione paesaggistica per gli interventi di lieve entità a norma dell’articolo 146, comma 9, del decreto legislativo 22 gennaio 2001, n. 42 2 s.m.”
Decreto del Presidente della Repubblica 13.02.2017 n. 31 “Regolamento recante individuazione degli interventi esclusi dall’autorizzazione paesaggistica o sottoposti a procedura autorizzatoria semplificata”
Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 12 dicembre 2005 “individuazione della documentazione necessaria alla verifica della compatibilità paesaggistica degli interventi proposti”
Il sito usa cookie per facilitare la navigazione ricordando le preferenze e le precedenti visite degli utenti.
NON sono usati cookie di profilazione.
Sono utilizzati soltanto cookie tecnici e di terze parti analitici (IP anonimo).
Con "Accetta tutto", si acconsente all'uso di TUTTI i cookie.
Visitando "Opzioni Cookie" si può dare un consenso differenziato. Ulteriori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito.
I cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web.
Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito.
Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivarli. Tuttavia, la disattivazione di alcuni dei cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement
1 year
Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent
1 year
Records the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come condividere il contenuto del sito su piattaforme di social media, raccogliere feedback e altre funzionalità di terze parti.
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, della frequenza di rimbalzo, della sorgente del traffico, ecc.
Cookie
Durata
Descrizione
_pk_id.1e0GNMQq6l.2ca0
1 year 27 days
Analitici Matomo: dettagli e identificativo utente
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tengono traccia dei visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Cookie
Durata
Descrizione
NID
6 months
NID cookie, set by Google, is used for advertising purposes; to limit the number of times the user sees an ad, to mute unwanted ads, and to measure the effectiveness of ads.