Autorizzazione per manifestazioni con intrattenimento e somministrazione di alimenti – bevande
Requisiti
Documentazione
Per richiedere l’autorizzazione è necessario presentare i seguenti documenti:
1) Domanda in carta da bollo, indirizzata al Sindaco, contenente:
– generalità del richiedente (nome, cognome, luogo e data di nascita)
– residenza e nazionalità
– numero del codice fiscale
– indicazione del tipo di manifestazione e del luogo in cui si svolge;
2) certificato d’iscrizione al REC (sostituibile con autocertificazione);
3) nel caso di occupazione di spazio ed area pubblica è necessaria l’autorizzazione rilasciata dal Servizio Sviluppo Economico e il pagamento della TOSAP: l’autorizzazione all’occupazione di area pubblica viene richiesta contestualmente, mentre la TOSAP potrà essere pagata entro la fine dell’occupazione;
4) per l’occupazione di area privata è necessaria una dichiarazione di disponibilità del proprietario;
5) autocertificazione in materia antimafia, che può essere fatta sia presso il Servizio Sviluppo Economico che presso i Servizi Demografici;
6) dichiarazione di inizio attività rilasciata dalla SIAE (per l’effettuazione di spettacoli e intrattenimenti);
Se durante la manifestazione si intende provvedere alla somministrazione di alimenti e bevande, occorre richiedere la seguente documentazione (che può essere richiesta anche contestualmente alla presentazione della domanda di autorizzazione allo svolgimento della festa popolare):
a) autorizzazione temporanea alimenti – bevande (riferita ai locali o alle strutture) rilasciata dall’Autorità Sanitaria;
b) certificato sanitario del richiedente rilasciato dall’AUSL.
Modalità
La domanda per il rilascio dell’autorizzazione deve essere redatta in bollo. Inoltre il rilascio dell’autorizzazione è soggetto alla consegna di una marca da bollo e al pagamento dei diritti di segreteria.
Nel caso di somministrazione di alimenti e bevande occorrono due marche da bollo, oltre al pagamento dei diritti di segreteria. Iil sopralluogo dell’ufficiale sanitario per il rilascio dell’autorizzazione temporanea alimenti e bevande è a pagamento.
Nel caso di manifestazione su area pubblica il richiedente deve provvedere al pagamento della TOSAP:
Per l’occupazione temporanea:
L’obbligo della denuncia è assolto con il pagamento della tassa e la compilazione del modulo di versamento è da effettuare non oltre il termine previsto per le occupazioni medesime.
Il pagamento si effettua, con versamento sul C/C n. intestato a comune di – Servizio di Tesoreria – TOSAP_ (RE).
Occorre rivolgersi direttamente al Servizio Tributi per informazioni riguardanti:
– vari tipi di occupazione,
– calcolo dell’ammontare della tassa,
– suddivisione del territorio in categorie,
– contenzioso.
Contribuzione
La richiesta di autorizzazione deve essere presentata all’Ufficio Commercio almeno 20 giorni prima dello svolgimento della manifestazione.
Non è possibile richiedere l’autorizzazione alla somministrazione di superalcolici.
L’autorizzazione può essere rilasciata in occasione di feste, fiere, mercati o altre riunioni straordinarie di persone.
Il Servizio Sviluppo Economico, dopo il rilascio dell’autorizzazione per lo svolgimento di feste popolari, provvede direttamente ad avvertire la Prefettura circa la data e le modalità di svolgimento dell’evento.