Il regolamento per la semplificazione ed il riordino della disciplina sullo sportello unico per le attivita’ produttive (Decreto del Presidente della Repubblica 7 settembre 2010, n. 160) prevede che le istanze verso lo sportello SUAP siano telematiche.
Le pratiche relative ai comuni della provincia di Reggio Emilia dovranno essere presentate attraverso la nuova piattaforma di inoltro e gestione pratiche della Regione Emilia-Romagna disponibile all’indirizzo accessounitario.lepida.it
Una presentazione diversa rende irricevibile l’istanza. (Solo nel caso in cui il sito accesso unitario sia inattivo è possibile mandare le richiesta tramite PEC)
Con DGR n. 921 del 28/06/2017 la Giunta Regionale ha recepito i modelli nazionali, approvati in Conferenza Unificata il 4 maggio 2017, in materia di commercio e attività assimilate apportando alcune “personalizzazioni” legate alla normativa regionale. La Delibera di Giunta e i moduli sono pubblicati su ER Imprese al seguente indirizzo regione-moduli-nazionali-unificati
Il Servizio Accesso Unitario permette a imprese e professionisti di generare dinamicamente, compilare e spedire online la documentazione necessaria a inoltrare un’istanza al SUAP del comune di Castellarano.
Accedendo al servizio il cittadino/impresa può inoltre conoscere la normativa di riferimento di ogni procedimento di competenza del SUAP.
Intermediari
I professionisti e le Associazioni di Categoria che presentano pratiche telematiche per conto di terzi devono essere accreditati al sistema “FedERa”. La registrazione è legata alla persona fisica che funge da intermediario. Il soggetto intermediario che opera sul servizio online del Suaper per conto di uno o più assistiti (dai quali ha ricevuto una procura speciale) necessita di una sola coppia di nome utente/password. Con queste chiavi di accesso può operare per tutti i suoi assistiti, ricevendo ogni volta una procura speciale per la presentazione della pratica online. L’intermediario dovrà:
- firmare digitalmente la modulistica PDF generata dal sistema,
- scannerizzare il documento di procura speciale firmato dal titolare/legale rappresentante dell’impresa
- sottoscrivere con firma digitale il documento di procura e allegarlo alla pratica online.
Devono essere allegati nella pratica anche i documenti a firma dei progettisti e gli allegati richiesti ai fini della completezza di ciascuna istanza con la firma del legale rappresentante dell’impresa.
Firma digitale
Per poter presentare una pratica online occorre firmare digitalmente la modulistica.
I dispositivi per la firma digitale vengono rilasciati dalla Camera di Commercio e da alcune associazioni di categoria.
Tutte le informazioni su modalità, costi e luoghi dove richiedere la CNS (Carta Nazionale dei Servizi) per la firma digitale sono disponibili sul sito delle Camera di Commercio.
- Avviso pubblico di avvio dei procedimenti di rinnovo delle concessioni di suolo pubblico per l’esercizio del commercio su aree pubbliche in mercati e fiere in scadenza il 31 dicembre 2020
- Centri estivi
- IL COMUNE STANZIA 162.000 EURO PER SOSTENERE COMMERCIO E ATTIVITÀ LOCALI
- CORONAVIRUS - AVVISO AI COMMERCIANTI
- Feste e Sagre
- Gas tossici
- Norme per il contrasto del gioco d'azzardo: mappatura dei luoghi sensibili
Commercio
- Referente:
- Geom. Agostino Zammarini
- Indirizzo:
- Via Roma 7
- Tel.: ☎
- 0536/075455
- E-mail:
- agostino.zammarini@comune.castellarano.re.it
- PEC:
- egov.castellarano@cert.poliscomuneamico.net
- Ricevimento al pubblico:
- Su appuntamento
Settore 4 - Ambiente, Avvocatura, Commercio, Ediliza Privata, SUAP, Urbanistica
- Referente:
- Dott. Enrico Ferrari
- Indirizzo:
- Via Roma, 7
- Tel.: ☎
- 0536/075457
- E-mail:
- enrico.ferrari@comune.castellarano.re.it
- Ricevimento al pubblico:
- Su appuntamento