LA DICHIARAZIONE DI NASCITA PUO’ ESSERE FATTA:
– Alla Direzione Sanitaria dell’Ospedale dove è avvenuta la nascita, entro 3 giorni dalla nascita.
– Al Comune dove è avvenuta la nascita (Ufficio dello Stato Civile), entro 10 giorni.
– Al Comune di residenza della madre, entro 10 giorni (in caso di due genitori non coniugati occorre la presenza e la firma di entrambe).
– Al Comune dove è avvenuta la nascita (Ufficio dello Stato Civile), entro 10 giorni.
– Al Comune di residenza della madre, entro 10 giorni (in caso di due genitori non coniugati occorre la presenza e la firma di entrambe).
REQUISITI
La dichiarazione di nascita è resa indistintamente da uno dei genitori, da un suo procuratore speciale o, in mancanza, dall’ostetrica, da un medico o da altra persona che ha assistito al parto, nel rispetto dell’eventuale volontà della madre di non essere nominata.
I genitori o uno di essi hanno la facoltà di dichiarare la nascita nel proprio Comune di residenza.
La dichiarazione di nascita è resa indistintamente da uno dei genitori, da un suo procuratore speciale o, in mancanza, dall’ostetrica, da un medico o da altra persona che ha assistito al parto, nel rispetto dell’eventuale volontà della madre di non essere nominata.
I genitori o uno di essi hanno la facoltà di dichiarare la nascita nel proprio Comune di residenza.
Nel caso in cui i due genitori non siano coniugati, è come detto più sopra, necessaria la presenza e la sottoscrizione di entrambe.
DOCUMENTAZIONE
– Certificato di assistenza al parto rilasciato dall’Ospedale, dalla Casa di Cura o, per nascite avvenute in abitazioni private, dall’ostetrica o dal medico che ha prestato assistenza al parto;
– Documento di riconoscimento in corso di validità.
– Certificato di assistenza al parto rilasciato dall’Ospedale, dalla Casa di Cura o, per nascite avvenute in abitazioni private, dall’ostetrica o dal medico che ha prestato assistenza al parto;
– Documento di riconoscimento in corso di validità.
MODALITA’
La denuncia deve essere resa entro i 10 giorni successivi alla data della nascita, se resa ad un ufficio comunale (stato civile) ovvero entro 3 giorni dalla nascita se resa alla Direzione Sanitaria dell’Ospedale.
Qualora la dichiarazione sia resa dopo questo termine non potranno essere rilasciati certificati di nascita se non dopo l’emissione della sentenza di convalida da parte del Tribunale.
Dopo la formazione dell’atto di nascita (ricevimento o trascrizione se dichiarato in altro Comune) occorre in ogni caso che il genitore si rechi presso l’Azienda USL di Reggio Emilia, CUP di Scandiano, per la scelta del pediatra ed il rilascio della tessera sanitaria.
NORMATIVA
D.P.R. n. 445/2000
D.P.R. n.396/2000 (Artt. 28-49)
La denuncia deve essere resa entro i 10 giorni successivi alla data della nascita, se resa ad un ufficio comunale (stato civile) ovvero entro 3 giorni dalla nascita se resa alla Direzione Sanitaria dell’Ospedale.
Qualora la dichiarazione sia resa dopo questo termine non potranno essere rilasciati certificati di nascita se non dopo l’emissione della sentenza di convalida da parte del Tribunale.
Dopo la formazione dell’atto di nascita (ricevimento o trascrizione se dichiarato in altro Comune) occorre in ogni caso che il genitore si rechi presso l’Azienda USL di Reggio Emilia, CUP di Scandiano, per la scelta del pediatra ed il rilascio della tessera sanitaria.
NORMATIVA
D.P.R. n. 445/2000
D.P.R. n.396/2000 (Artt. 28-49)