Carta d'identità elettronica

Prenota online il tuo appuntamento per il rilascio o rinnovo della Carta d’Identità

La carta d’identità è rilasciata dal proprio comune di residenza.

Ha validità:

  • 3 anni per i minori di età inferiore a 3 anni;
  • 5 anni per i minori di età compresa tra i 3  e i 18 anni;
  • 10 anni per i maggiorenni.

e scade il giorno del compleanno successivo al termine di validità, come previsto dall’art.7 del DL n.5/2012.

Il cittadino dovrà recarsi in Comune munito di 1 fototessera, in formato cartaceo, dello stesso tipo di quelle utilizzate per il passaporto. Le indicazioni su come effettuare correttamente la foto sono disponibili nella sezione “Modalità di acquisizione foto”.

È consigliabile, all’atto della richiesta, munirsi di tessera sanitaria al fine di velocizzare le attività di registrazione.

In caso di rinnovo o deterioramento del vecchio documento va consegnato quest’ultimo all’ufficiale d’anagrafe. In caso di smarrimento o furto della precedente carta di identità, non ancora scaduta, è necessario consegnare copia della denuncia eseguita presso le competenti autorità.

Il costo della carta è di 22,21 euro da pagare tramite PagoPA, carta di credito o bancomat.

Il cittadino riceverà la CIE all’indirizzo di residenza entro 6 giorni lavorativi dalla richiesta.

Nel caso di impossibilità del cittadino a presentarsi allo sportello del Comune a causa di gravi impedimenti, seguire le indicazioni riportate nel link: https://www.comune.castellarano.re.it/entra-in-comune/servizi-per-il-cittadino/servizi-demografici/anagrafe/anagrafe-a-domicilio/

 

PER I MINORENNI in aggiunta alle precedenti indicazioni:

  • è necessaria la presenza del minore per il riconoscimento da parte dell’Ufficiale d’Anagrafe;
  • il minore deve essere accompagnato da entrambi i genitori che, muniti di documenti di riconoscimento, firmeranno l’assenso all’espatrio per il figlio.
E’ possibile che il minore sia accompagnato da un solo genitore e, in questo caso, occorrerà portare la dichiarazione di assenso, resa dal genitore non presente, utilizzando l’allegato di seguito, debitamente firmato con copia del documento di riconoscimento:

In mancanza dell’assenso di uno dei genitori, è necessario fornire l’autorizzazione del giudice tutelare.


CIE ed Identificazione digitale (SPID)

La CIE, al pari dello SPID, permette al cittadino di accedere ai servizi digitali. A tal fine vengono rilasciati due codici di sicurezza, il PIN e il PUK. Tali codici vengono forniti in due parti:

– la prima delle quali è fornita dall’operatore comunale al termine della richiesta di rilascio presso lo sportello;

– la seconda parte è contenuta nella lettera di accompagnamento presente nella busta con cui il cittadino riceve la CIE.

Ulteriori informazioni al link: cartaidentita.interno.gov.it/…/entra-con-cie

Link utili

Allegati

Anagrafe

Referente:
Calogera Perri
Indirizzo:
Via Roma 7
Tel.: ☎
0536/850.114
E-mail:
PEC:
Ricevimento al pubblico:
Dal lunedì al venerdì dalle ore 8.15 alle ore 12.45;
Sabato – dalle ore 8.15 alle ore 11.45
Mercoledì chiuso.
Il rilascio delle Carte d’Identità il sabato
 avviene solo previo appuntamento.
L’Ufficio Anagrafe risponde alle richieste telefoniche ogni giorno, 
mercoledì escluso, dalle 11:00 fino alla chiusura dello sportello.
Per studenti o per particolari esigenze chiamare il numero 0536 075424