Cambio di Residenza per cittadini Extra comunitari

SOLO PER I CITTADINI EXTRACOMUNITARI
DOCUMENTAZIONE NECESSARIA:
– Passaporto in corso di validità;
– Permesso o Carta di Soggiorno in corso di validità;
– Nell'ipotesi di Permesso di soggiorno scaduto, ricevuta attestante l?avvenuta presentazione della richiesta di rinnovo ( la suddetta domanda deve essere stata presentata prima della scadenza del Permesso di soggiorno o entro sessanta giorni dalla scadenza dello stesso), unitamente al Permesso di soggiorno scaduto;
– Codice fiscale di tutti i soggetti che si trasferiscono;
– Patente di guida o copia fotostatica, di chi ne e? in possesso;
– Libretto o copia fotostatica, di tutti i veicoli registrati presso la motorizzazione civile, di cui sono proprietari o comproprietari i soggetti che intendono trasferirsi;
– Eventuali atti di nascita- matrimonio-divorzio, rilasciati dalla competente autorità dello Stato estero, corredati di traduzione in lingua italiana autenticata dall?autorità consolare italiana che ne attesta la conformità all?originale ( come previsto dall?art.2 DPR394/1999 e dall?art.2 del DPR 334/2004;
MODALITÀ:
Quando un singolo o nucleo familiare si trasferisce a Castellarano da un altro Comune ha l'obbligo di comunicare il nuovo indirizzo all'Anagrafe.
La dichiarazione di trasferimento deve essere resa all?Anagrafe del Comune in cui ci si e? trasferiti, entro 20 giorni dall?effettivo trasferimento della propria dimora abituale.
Se il Comune di nuova dimora abituale (fino a tre mesi di domicilio il cittadino non e? obbligato a trasferire la residenza) dovesse venire a conoscenza del trasferimento senza che il cittadino abbia dichiarato il suo nuovo indirizzo nel Comune di nuova dimora abituale, potrà effettuare previa opportuni accertamenti, iscrizione anagrafica d?ufficio.
La comunicazione di trasferimento di residenza può essere effettuata da un componente qualsiasi del nucleo familiare che si vuole. trasferire, purchè maggiorenne, anche in nome e per conto degli altri.
Chi fa la denuncia deve saper indicare i dati anagrafici di tutti i componenti il nucleo familiare o il nucleo di convivenza. le nuove iscrizioni nell'ambito di una convivenza devono essere rese dal responsabile della convivenza stessa.
Il cambio di abitazione può avvenire con subentro in un'abitazione libera o con sistemazione in una già occupata. in quest'ultimo caso sarà necessario che la persona già residente nell'immobile sottoscriva apposita dichiarazione
Una persona o famiglia che coabita nello stesso appartamento con altra famiglia o persona possono dare luogo a due distinte famiglie anagrafiche se tra i componenti delle due famiglie non vi siano vincoli previsti dall'art. 4 del DPR 223/89 e precisamente: vincoli di matrimonio, parentela, affinità, adozione, tutela ecc. a tal fine, in caso di assenza dei vincoli sopra citati, per avere due stati di famiglia distinti, dovrà essere sottoscritta apposita dichiarazione, in carta libera, da presentare all?Ufficio Anagrafe, alla quale andrà allegata la fotocopia di un documento di identità.
E' necessario aspettare gli accertamenti effettuati da parte dell?Ufficio Messi Comunali, il quali attesteranno la sussistenza della situazione di fatto, ovvero che il soggetto abbia trasferito di fatto la propria abituale dimora nel Comune, all?indirizzo dichiarato.
Una volta ricevuto il verbale di accertamento positivo, l?Ufficio Anagrafe trasmetterà la richiesta di trasferimento al Comune di precedente residenza perchè questi effettui la cancellazione e quindi ritrasmetta la risposta.
Le pratiche di immigrazione da altro Comune o dall?estero, sempre se si tratta di cittadini italiani, deve concludersi, da parte del Comune ricevente nel termine di 90 giorni dalla data della richiesta.
Se dagli accertamenti esperiti non risulta verificata la dimora abitale all?indirizzo dichiarato, verrà comunicato il rigetto della richiesta di cambio residenza, così come disposto dalla Legge 241/90 con modifica e integrazione della Legge 15/2005.
Le certificazioni vengono rilasciate a conclusione del procedimento che comporta i necessari accertamenti d' Ufficio esperite tramite l?Ufficio Messi comunali.
Se dagli accertamenti esperiti non risulta verificata la dimora abitale all?indirizzo dichiarato, verrà comunicato il rigetto della richiesta di cambio residenza, così come disposto dalla Legge 241/90 con modifica e integrazione della Legge 15/2005.
Il cittadino può informarsi, preferibilmente per telefono, presso l'Ufficio Anagrafe dell'avvenuta iscrizione o aggiornamento al fine di poter ottenere la certificazione aggiornata.
Fino alla conclusione positiva del procedimento, il cittadino italiano o dell?unione europea potrà ai fini della dimostrazione della propria residenza o della composizione del proprio nucleo famigliare, auto certificarlo, anche in carta libera e secondo le modalità stabilite dal DPR 445/00.
ISCRIZIONE ANAGRAFICA NELLE MORE DEL RILASCIO DEL PRIMO PERMESSO DI SOGGIORNO:
Si tratta dell?ipotesi in cui il cittadino extracomunitario non sia mai stato iscritto in nessuna anagrafe italiana.
Costui, fa richiesta di iscrizione anagrafica per la prima volta a Castellarano, nelle more (nell?attesa del rilascio del primo Permesso di Soggiorno).
In questo caso è necessario portare la seguente documentazione, secondo la tipologia di appartenenza:
PER MOTIVI DI LAVORO (circolare Ministero dell? Interno 20 febbraio 2007)
1.Passaporto valido;
2.Ricevuta della richiesta di Permesso di soggiorno
3.Nulla osta dello sportello unico per l?immigrazione;
4.Contratto di soggiorno stipulato presso lo sportello unico per l?immigrazione;
5.Presenza dell?intestatario scheda anagrafica in caso di coabitazione munito di documento di identità valido;
6.Codice fiscale del richiedente e degli eventuali familiari;
7.Eventuali atti di nascita- matrimonio-divorzio, rilasciati dalla competente autorità dello Stato estero, corredati di traduzione in lingua italiana autenticata dall?autorità consolare italiana che ne attesta la conformità all?originale ( come previsto dall?art.2 DPR394/1999 e dall?art.2 del DPR 334/2004;
PER RICONGIUNGIMENTO FAMILIARE (circolare Ministero dell? Interno 43/ 2007)
1.Passaporto valido;
2.Visto d'ingresso per ricongiungimento;
3.Ricevuta della richiesta di Permesso di soggiorno;
4.Nulla osta della Questura o dello Sportello unico per l?immigrazione al ricongiungimento;
5.Presenza dell?intestatario scheda anagrafica in caso di coabitazione munito di documento di identità valido
6.Eventuali atti di nascita- matrimonio-divorzio, rilasciati dalla competente autorità dello Stato estero, corredati di traduzione in lingua italiana autenticata dall?autorità consolare italiana che ne attesta la conformità all?originale ( come previsto dall?art.2 DPR394/1999 e dall?art.2 del DPR 334/2004;
RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO
E' l'Ufficiale d'Anagrafe competente.
COME:
Previo appuntamento, anche telefonico.
Ufficio Anagrafe del Comune di Castellarano, via Roma, 7 ? 42014 Castellarano (RE);
Orari di apertura al Pubblico:
Dal lunedì al venerdì dalle ore 8.15 alle ore 12.45;

Sabato – dalle ore 8.15 alle ore 11.00
NOTIZIE UTILI:
RINNOVO DELLA DIMORA ABITUALE
I cittadini extracomunitari devono rinnovare all?ufficiale di Anagrafe, presentandosi personalmente agli sportelli la dichiarazione di dimora abituale entro 60 giorni dal rinnovo del Permesso di soggiorno ( art.7 comma 3 DPR 223/89).
La mancata dichiarazione comporta, trascorso un anno dalla scadenza del Permesso di soggiorno, previo avviso da parte dell?ufficio a provvedere nei successivi 30 giorni, la cancellazione dall?anagrafe della popolazione residente
(art. 11 DPR 223/1989 ).
AGGIORNAMENTO RESIDENZA SULLA PATENTE E LIBRETTO
Cambio di residenza sulla Patente di Guida e sul Libretto di Circolazione
Il cittadino riceverà (entro 180 gg. dalla richiesta) presso la propria residenza il bollino da apporre su libretto e patente.
Trascorso tale periodo senza che siano pervenuti i tagliandi, possono essere chieste notizie sullo stato
della richiesta di aggiornamento della carta di circolazione o della patente di guida telefonando al numero
verde 800-232323 ; gli operatori della Motorizzazione Civile sono disponibili dal Lunedì al Venerdì, dalle 8:30 alle 13:30 e dalle 14:30 alle 17:30.
– L'Anagrafe non rilascia certificati di residenza a soggetti residenti in altra città (il soggetto potrà fare richiesta di trasmissione postale all'Anagrafe del Comune di residenza, se effettua questo servizio).
– Da quando è stata effettuata la cancellazione nel Comune di precedente residenza fino alla trascrizione, il soggetto, non risultando iscritto presso nessuna Anagrafe, non può ottenere il rilascio di certificati attestanti la residenza né carte di identità.
UFFICIO STRANIERI
Per ogni altra informazione o notizia utile ai cittadini extracomunitari, è bene fare riferimento all?Ufficio Stranieri:
Sportello informativo per stranieri del Comune di CASTELLARANO
(in partnership con i comuni di Casalgrande, Rubiera e Scandiano)
Via Roma, 7
42014 Castellarano RE
Tel. 0536.850114 – Fax 0536.850629

Ente gestore: Dimora d´Abramo
LINK UTILI
http://www.saluter.it/wcm/saluter/dedicatoa/stranieri.htm
http://www.emiliaromagnasociale.it/wcm/emiliaromagnasociale/home/immigrazione/Sportelli_Informativi_stranieri.htm
DOVE ANDARE:
Ufficio Anagrafe:
mappa
Sede
via Roma, 7 – 42014 – Castellarano (RE)
Telefono
Centralino per informazioni: 0536/850.114
Per appuntamenti telefonare dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 – alle ore 12.45 (cambio residenza, cambio di indirizzo, carte di identità per minori studenti, Attestati Cittadini UE, casi particolari).
Fax
0536/850.629
Orario: 

dal lunedì al venerdì, dalle ore 08:30 alle ore 12:00 (giovedì pomeriggio chiuso).

sabato dalle ore 08:30 alle ore 11:00 (solo su appuntamento).