DIRITTO DI ACCESSO AI DOCUMENTI E ALLE INFORMAZIONI DEL COMUNE
Documentazione
La richiesta di accesso, redatta su apposito facsimile o in carta libera deve in ogni caso contenere:
– gli estremi della persona richiedente: cognome, nome, luogo e data di nascita, indirizzo, telefono;
– data, argomento o altri elementi utili all’individuazione del documento;
– il motivo della richiesta;
– Utilizzo che si intende fare dei dati acquisiti con i documenti richiesti.
Contribuzione
Per visionare gli atti e i documenti amministrativi richiesti ed avere l’accesso alle strutture e ai servizi è obbligatorio pagare 25 euro per i diritti di segreteria come stabilito dalla Delibera di Giunta Comunale n.111 del 07/11/2011.
E’ invece previsto un costo per la riproduzione, ricerca, rilascio di copie di atti e documenti e per l’eventuale invio (a mezzo posta o altro) al cittadino all’indirizzo indicato. Il costo delle copie è di € 0,12 per facciata formato A4 e di € 0,23 per facciata formato A3.
Per il rilascio di documenti in copia conforme è dovuta l’imposta di bollo (DPR 642/92 t.a.).
Modalità
Chiunque ha diritto di visionare gli atti affissi all’Albo Pretorio del Comune, senza formalità alcuna.
Il Comune assicura l’accesso agli atti e alle informazioni in suo possesso, riguardanti l’attività da esso svolta, compresa quella di enti o aziende dipendenti dal Comune.
Tutte le richieste di accesso debbono essere inoltrate all’Ufficio Relazioni con il Pubblico, il quale rilascia le informazioni inerenti l’attività comunale. L’inoltro della richiesta può essere effettuato in vari modi: di persona, via posta (anche elettronica) e tramite fax. In questi casi la richiesta deve comunque contenere gli estremi della persona richiedente (nome, cognome, luogo e data di nascita, indirizzo e telefono), gli estremi del documento del quale si richiede la visione (data, argomento o altri elementi utili alla sua individuazione) il motivo della richiesta e l’utilizzo. Sarà cura del Capo Settore contattare il richiedente per la comunicazione del giorno e dell’ora a partire dai quali gli sarà possibile visionare l’atto richiesto o, nel caso in cui la natura degli atti che il cittadino richiede renda indispensabile l’avvio della procedura di accesso formale, per inviargli l’apposito facsimile.
La richiesta di accesso può essere:
– INFORMALE: richiesta verbale di esame di documenti amministrativi o copia di atti immediatamente disponibili o reperibili entro 48 ore, qualora in base alla natura degli atti non risulti l’esistenza di controinteressati;
– FORMALE : richiesta scritta (come da facsimile) di esame di documenti per i quali occorra fare una ricerca oppure occorra valutare se il richiedente abbia diritto di accesso al documento richiesto o se esistano controinteressati.
Tutte le richieste di accesso agli atti debbono concludersi, salvo casi di particolare complessità, nel più breve tempo possibile e, di norma, non oltre 30 giorni dalla presentazione della richiesta relativa ad atti propri del Comune.
ESCLUSIONE DAL DIRITTO DI ACCESSO:
Sono esclusi dal diritto di accesso i documenti contenenti informazioni coperte da segreto per espressa disposizione di legge o di regolamento e i documenti contenenti informazioni dalle quali possa derivare una lesione della sfera privata o della dignità della persona, così come le informazioni concernenti l’attività di associazioni, gruppi di imprese dalla cui divulgazione possa derivare loro una lesione o un pregiudizio.
Il regolamento che disciplina il diritto di accesso è disponibile presso l’Ufficio Segreteria Generale e sul sito internet del Comune alla sezione Regolamenti.
Requisiti
Il diritto di accesso e informazione è assicurato a tutti i cittadini, singoli o associati, nonché a chiunque dimostri di essere titolare del diritto stesso per la tutela di situazioni giuridicamente rilevanti.
Normativa
Legge n. 241 del 1990
DPR n. 184 del 2006
Regolamento comunale per disciplina delle modalità di esercizio del diritto di accesso ai documenti amministrativi e per la tutela della riservatezza dei dati personali approvato con Deliberazione consiliare n. 121 del 28/11/1997 e modificato con Deliberazione consiliare n. 77 del 29/11/2007
Deliberazione consiliare n. 9 dell’08/02/200
Il sito usa cookie per facilitare la navigazione ricordando le preferenze e le precedenti visite degli utenti.
NON sono usati cookie di profilazione.
Sono utilizzati soltanto cookie tecnici e di terze parti analitici (IP anonimo).
Con "Accetta tutto", si acconsente all'uso di TUTTI i cookie.
Visitando "Opzioni Cookie" si può dare un consenso differenziato. Ulteriori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito.
I cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web.
Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito.
Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivarli. Tuttavia, la disattivazione di alcuni dei cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement
1 year
Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent
1 year
Records the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come condividere il contenuto del sito su piattaforme di social media, raccogliere feedback e altre funzionalità di terze parti.
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, della frequenza di rimbalzo, della sorgente del traffico, ecc.
Cookie
Durata
Descrizione
_pk_id.1e0GNMQq6l.2ca0
1 year 27 days
Analitici Matomo: dettagli e identificativo utente
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tengono traccia dei visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Cookie
Durata
Descrizione
NID
6 months
NID cookie, set by Google, is used for advertising purposes; to limit the number of times the user sees an ad, to mute unwanted ads, and to measure the effectiveness of ads.