Giudice popolare

Richiesta per essere nominato Giudice Popolare
Requisiti:
– cittadinanza italiana
– godimento dei diritti politici
– buona condotta morale
– età non inferiore ai 30 anni e non superiore ai 65
– diploma di scuola media
– diploma di istruzione secondaria di secondo grado (per i giudici popolari di Corte d’Assise d’Appello).
NOTA: sono esclusi dagli elenchi:
– Magistrati
– Appartenenti a Forze Armate e ad organi di Polizia
– Ministri di culto e religiosi

Documentazione
Le iscrizioni e le cancellazioni vengono effettuate d’ufficio in conseguenza alle medesime iscrizioni e cancellazioni dalle liste elettorali.
Modalità
Con scadenza biennale vengono formati due elenchi per nominare i giudici Popolari di Corte d’Assise e di Corte d’Assise d’Appello.
I due elenchi vengono elaborati da una commissione consiliare che vi iscrive, a domanda o d’ufficio, tutti i residenti nel comune in possesso dei requisiti prescritti e cancella coloro che hanno perso i requisiti previsti dalla legge.

Normativa
Legge n. 287 del 10/4/1951 sul riordino dei giudici d’Assise, modificata dalla L. n. 405 del 5/5/1952 e dalla L. n. 1441 del 27/12/1956

Modalità
Con scadenza biennale vengono formati due elenchi per nominare i giudici Popolari di Corte d’Assise e di Corte d’Assise d’Appello.
I due elenchi vengono elaborati da una commissione consiliare che vi iscrive, a domanda o d’ufficio, tutti i residenti nel comune in possesso dei requisiti prescritti e cancella coloro che hanno perso i requisiti previsti dalla legge.

Normativa
Legge n. 287 del 10/4/1951 sul riordino dei giudici d’Assise, modificata dalla L. n. 405 del 5/5/1952 e dalla L. n. 1441 del 27/12/1956

Privacy : Ai sensi degli art. 13-14 del Regolamento Europeo 2016/679 di seguito GDPR “il Comune di Castellarano in qualità di Titolare del trattamento e’ in possesso dei suoi dati personali, identificativi per adempiere alle normali operazioni derivanti da obbligo di legge e/o interesse pubblico e/o da regolamenti previsti e/o contrattuali per le finalità indicate nel presente documento. In qualunque momento potrà esercitare i diritti degli interessati di cui agli art. 15 e ss contattando il Titolare o il Responsabile all’ind mail oppure recando all’ufficio protocollo

Il Responsabile della protezione dei dati (DPO) designato dal titolare ai sensi dell’art.37 del GDPR è disponibile scrivendo a , oppure nella sezione privacy del sito, oppure nella sezione Amministrazione trasparente .. L’informativa completa può essere richiesta scrivendo a oppure visionata nella sezione privacy del sito dell’ente