Prestito bibliotecario

Requisiti

Per il prestito dei libri e dei documenti è necessario essere in possesso della tessera di prestito, rilasciata dal personale bibliotecario gratuitamente. La tessera è personale e non cedibile, e in caso di smarrimento è possibile richiederne il duplicato al costo di €1.55.

Cosa puoi fare?

  • Andare a scaffale e scegliere in autonomia, prendere a prestito e restituire il materiale direttamente all’operatore (puoi consegnare anche quando la biblioteca è chiusa grazie al contenitore esterno alla biblioteca);
  • Consultare e leggere direttamente il materiale in biblioteca;
  • Utilizzare le sale studio;
  • Utilizzare le postazioni informatiche;
  • Prenotare il materiale tramite la tua area personale del catalogo SebinaYou .

Cos’è SebinaYou?

Sebina You non è solo un catalogo ma anche un portale che ti permette di accedere, tramite la tua area personale, a molti servizi.

Vai su opac.provincia.re.it/opac/.do e clicca sul pulsante in alto a destra ACCEDI.

     Se è il tuo primo accesso:

  •  inserisci nel campo “Utente” il tuo numero di tessera (solo i primi sei numeri, esclusi gli zeri iniziali);
  • se sei una persona fisica inserisci nel campo “Password” la data di nascita nel formato “gg/mm/aaaa”: dopo il primo accesso ti verrà immediatamente chiesto di cambiarla con una di tua scelta.  Se sei un ente nel campo “Password” inserisci lo stesso codice che hai inserito in “Utente”.

     Per gli accessi successivi al primo:

  •  inserisci nel campo “Utente” il codice fornito all’atto dell’iscrizione ai servizi di prestito e, nel campo “Password”, la parola d’ordine da te scelta dopo il primo accesso.

     Nell’area “Il mio spazio” puoi:

  • controllare i prestiti in corso nelle diverse biblioteche;
  • rinnovare le opere in scadenza;

  • consultare lo storico dei prestiti;

  • creare liste (libri da leggere in futuro, libri che vi sono piaciuti, liste a tema ecc).

Non sei iscritto a una delle biblioteche del Sistema, non ricordi il tuo numero di tessera o hai problemi di accesso?
Rivolgiti ad una qualsiasi delle biblioteche del Sistema per informazioni.

IN CASO DI SMARRIMANTO O DANNEGIAMENTO DI MATERIALI DELLA BIBLIOTECA L’UTENTE RESPONSABILE DOVRA’ RIACQUISTARE IL MATERIALE DA LUI DANNEGGIATO.