Per effettuare una specifica segnalazione al Comune di Castellarano, è necessario compilare e far protocollare i moduli qui sotto allegati. L’ufficio resta a disposizione per dare supporto nella compilazione dello stesso che dovrà essere effettuata nel modo più preciso possibile.
Oggetto delle segnalazioni:
SEGNALAZIONE AMBIENTALE:
- Acqua
- Aria
- Campi elettromagnetici
- Rifiuti
- Rumore
- Suolo
- Altro
SEGNALAZIONE LAVORI PUBBLICI:
- Manutenzione stradale
- Arredo urbano
- Illuminazione pubblica
- Verde pubblico
- Altro
Moduli:
segnalazione ambientale formato odt
segnalazione ambientale formato pdf
segnalazione lavori pubblici formato odt
segnalazione lavori pubblici formato pdf
Modalità di presentazione delle segnalazioni:
- di persona presso l’Ufficio Protocollo del Municipio di Castellarano.
- tramite PEC all’indirizzo: egov.castellarano@cert.poliscomuneamico.net
- tramite email all’indirizzo: info@comune.castellarano.re.it (dimensioni allegati massimo 9MB). Dopo 15 giorni dall’invio della segnalazione tramite email normale, in caso di mancata risposta, contattare gli uffici comunali competenti per accertarsi del corretto invio della segnalazione.
Per le segnalazioni inerenti il benessere degli animali (sospetto maltrattamento o inconvenienti igienico-sanitari che coinvolgono animali) si rimanda alla pagina del sitoweb del Comune “Benessere animale“. Come riportato nella citata pagina web, la segnalazione va effettuata direttamente all’AUSL di Reggio Emilia, in particolare al Dipartimento di Sanità Pubblica – Servizio veterinario – Sede di Scandiano.
Si precisa che:
Le segnalazioni anonime non saranno accettate.
Si vuole sottolineare il rispetto della protezione dei dati in materia di privacy, ai sensi e per gli effetti del Regolamento (UE) 679/2016, e che il trattamento dei dati personali avviene esclusivamente per fini istituzionali secondo le modalità previste dal Regolamento medesimo, in ragione delle attività per cui è presentata la segnalazione.
SI RICORDA CHE:
Il Comune può intervenire solo in aree pubbliche, ed in accordo con l’AUSL in caso di rischio igienico-sanitario e con ARPAE in caso di rischio ambientale.
Per le aree private, la gestione ed il controllo sono di responsabilità del proprietario del terreno, che dovrà farsi carico di tutte le azioni necessarie.