RICORDATI CHE IL CONSUMATORE PUO' INFLUENZARE LE DECISIONI DEL PRODUTTORE:
L'OFFERTA E' SEMPRE DETERMINATA DALLA RICHIESTA.
L'OFFERTA E' SEMPRE DETERMINATA DALLA RICHIESTA.
INDIRIZZA QUINDI LE TUE SCELTE VERSO PRODOTTI CHE RISPETTANO L'AMBIENTE.
Negli acquisti dei prodotti non farti condizionare dalla pubblicità e dagli imballaggi:
- mentre fai la spesa puoi già prevedere quanta roba, di ciò che hai comprato, butterai nella spazzatura e poi nell'ambiente.
- Dai quindi la preferenza ad imballaggi semplici, non inquinanti o almeno in materiali per cui è prevista la raccolta differenziata.
- Evita gli scatolami, gli involucri di plastica e di cartone, gli insaccati avvolti in imballaggi ingombranti e inutili.
- Compera verdura e frutta fresca di stagione: ti consente di acquistare l'esatta quantità che desideri e limita l'imballaggio ad una semplice bustina biodegradabile.
- Rifiuta la merce fresca nei contenitori di plastica o di cartone ricoperti da cellophan: il costo dell'imballaggio viene ricaricato sul prodotto.
- Acquista prodotti con contenitori in vetro a rendere e dai la preferenza alle ricariche, che ti consentono di non pagare il costo del contenitore.
- Non scordare la borsa della spesa: perchè comprare in ogni negozio un nuovo sacchetto di plastica? Tenere a portata di mano (nella borsa, in macchina, in ufficio) un sacchetto di tela o di juta non è poi così ingombrante; anche riutilizzare un vecchio sacchetto è meglio che comprarne uno nuovo.
- Non acquistare articoli usa e getta, preferisci prodotti durevoli, riparabili e ricaricabili (es. pile). Alle apparecchiature che funzionano solo a batteria preferisci quelle che funzionano sia a rete che a pile.
- Invece di acquistare bombolette spray con gas a base di fluorocarburi (CFC-HCFC-HFC), acquista prodotti con nebulizzatori ad aria.