Autorizzazione Unica Ambientale

DPR n. 59 del 13 marzo 2013 – Autorizzazione Unica Ambientale.

Il 13 giugno 2013 è entrato in vigore il DPR 59/2013 relativo alla disciplina dell’Autorizzazione Unica Ambientale (AUA), che sostituisce gli atti di comunicazione, notifica e autorizzazione in materia ambientale, elencati all’art. 3 del decreto.

I titoli abilitativi in materia ambientale interessati sono:

1. autorizzazione agli scarichi di cui al Capo II del Titolo IV della sezione II della parte terza del DLgs. 152/2006;

2. comunicazione preventiva di cui all’art. 112 del DLgs. 152/2006, per l’utilizzazione agronomica degli effluenti di allevamento, delle acque di vegetazione dei frantoi oleari e delle acque reflue provenienti dalle aziende ivi previste;

3. autorizzazione alle emissioni in atmosfera per gli stabilimenti di cui all’art. 269 del DLgs. 152/2006;

4. autorizzazione generale di cui all’art. 272 del DLgs. 152/2006;

5. comunicazione o nulla osta di cui all’art. 8, commi 4 o 6, della Legge 447/1995;

6. autorizzazione all’utilizzo dei fanghi derivanti dal processo di depurazione in agricoltura di cui all’art. 9 del DLgs. 99/1992;

7. comunicazioni in materia di rifiuti di cui agli artt. 215 e 216 del DLgs. 152/2006

Dal 13 giugno 2013 la domanda AUA va presentata allo Sportello Unico per le Attività Produttive attraverso l’accesso al portale accesso unitario .

Con Delibera di Giunta Regionale n. 2204/2015 la Regione Emilia Romagna ha approvato la modulistica da utilizzare per le richieste nell’ambito di procedure AUA (doc, odt, pdf).

Alla domanda AUA va altresì allegato il modello Arpae di “sottoscrizione dell’impegno al pagamento della prestazione ARPAE relativa al rilascio di parere tecnico” (pdf).

L’Autorizzazione Unica Ambientale viene rilasciata dalla Struttura Autorizzazioni Concessioni (SAC) dell’Agenzia Regionale per la prevenzione, l’ambiente e l’energia dell’Emilia Romagna (ARPAE) la quale provvede a trasmettere il provvedimento emesso allo Sportello Unico Attività Produttive del Comune per il successivo rilascio al soggetto interessato.

Per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito di Arpae Emilia Romagna alla pagina Autorizzazioni e Concessioni.