Aumenta il numero delle persone che hanno scelto di ospitare un cane nella propria casa, per questo è necessario seguire le regole dettate dall’autorità competente.
Il Ministero della Salute, con le sue ordinanze periodiche, stabilisce anche le regole sulla “tutela dell’incolumità pubblica dall’aggressione dei cani”. L’ultima ordinanza, emessa dal Ministero il 13 luglio 2016 e pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale il 7 settembre, estende la validità delle norme sinora vigenti.
La tutela dell’incolumità pubblica, com’è evidente, non implica solo l’obbligo del guinzaglio per i proprietari, ma tutta una serie di regole di buon senso e civiltà.
Proprietario e dog sitter. Non a tutti è consentito essere proprietari di un cane: averne uno comporta l’assunzione di precise responsabilità, civili e penali – che non possono essere sostenute da minorenni; in questo caso è necessario l’intervento di un adulto che registri l’animale a suo nome all’anagrafe canina. Per lo stesso principio, il possesso di un cane è vietato a persone condannate per reati contro persone o proprietà punibili con reclusione superiore a 2 anni, e a soggetti sottoposti a misure di sicurezza personale.
Per il dog sitter, poi, valgono le stesse regole cui è sottoposto il proprietario del cane. Innanzitutto, deve essere una persona in grado di gestirlo correttamente, ciò significa che il proprietario deve prestare molta attenzione alla sua scelta. Inoltre, il dog sitter ha le stesse responsabilità civili e penali del proprietario nei confronti del cane: è lui che risponde di danni a persone, animali o cose provocati dall’animale (art. 2052 del Codice Civile).
Il kit di sicurezza e quello di pulizia. L’uso del guinzaglio è sempre obbligatorio, in qualunque luogo si conduca il cane a spasso; l’unica eccezione è quella delle “aree cani”, dove Fido può essere lasciato libero. Il regolamento definisce anche la lunghezza del guinzaglio, che non deve essere superiore a 1,50 metri; i guinzagli allungabili, quindi, possono essere usati da proprietario o dog sitter solo se bloccati a questa lunghezza. La legge disciplina anche l’uso della museruola, rigida o morbida che sia: c’è l’obbligo di portarla sempre con sé e di farla indossare al cane se s’intravede un pericolo per l’incolumità di persone o altri animali, oppure se a richiederlo sono le autorità.
Per quanto riguarda la pulizia, vige l’obbligo di raccogliere sempre le feci del nostro amico peloso per ragioni di decoro urbano e, a questo scopo, è obbligatorio disporre sempre di un apposito kit composto da sacchetti o altri strumenti di raccolta. Condurre sempre un cane al guinzaglio e, se necessario, fargli indossare la museruola sono dunque regole di buon senso che rientrano nei comportamenti da seguire per una corretta gestione del cane, fondamentale non solo per la sicurezza del prossimo – uomo o animale che sia – ma anche per il benessere dello stesso animale.
Il comportamento di un cane, in buona sostanza, dipende dal padrone, dagli atteggiamenti che egli ha nei suoi confronti e dall’educazione che gli impartisce.
In caso di condotta aggressiva, comunque, è lo stesso regolamento a stabilire che il veterinario ha il dovere di segnalare il cane alla ASL e può imporre al suo proprietario l’obbligo di svolgere un corso formativo presso il servizio veterinario della stessa struttura sanitaria.
Buone pratiche di convivenza civile tra i cittadini amanti degli animali e gli altri, attraverso semplici regole da rispettare:
tenere il cane al guinzaglio;
raccogliere le sue deiezioni;
avere sempre con sé sacchetto monouso o paletta;
pulire con acqua le minzioni e l’eventuale sporco lasciato dalle deiezioni;
usare la museruola per prevenire danni e lesioni a persone, animali o cose, se il cane può diventare “pericoloso” e cagionare danni o disturbo o spavento.
Il sito usa cookie per facilitare la navigazione ricordando le preferenze e le precedenti visite degli utenti.
NON sono usati cookie di profilazione.
Sono utilizzati soltanto cookie tecnici e di terze parti analitici (IP anonimo).
Con "Accetta tutto", si acconsente all'uso di TUTTI i cookie.
Visitando "Opzioni Cookie" si può dare un consenso differenziato. Ulteriori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito.
I cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web.
Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito.
Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivarli. Tuttavia, la disattivazione di alcuni dei cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement
1 year
Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent
1 year
Records the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come condividere il contenuto del sito su piattaforme di social media, raccogliere feedback e altre funzionalità di terze parti.
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, della frequenza di rimbalzo, della sorgente del traffico, ecc.
Cookie
Durata
Descrizione
_pk_id.1e0GNMQq6l.2ca0
1 year 27 days
Analitici Matomo: dettagli e identificativo utente
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tengono traccia dei visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Cookie
Durata
Descrizione
NID
6 months
NID cookie, set by Google, is used for advertising purposes; to limit the number of times the user sees an ad, to mute unwanted ads, and to measure the effectiveness of ads.