Il terreno e le sue risorse

Elemento primario
Componenti
La composizione del terreno varia da zona a zona e dipende da molti fattori (rocce, condizioni atmosferiche, ecc.).
Materiali chimici esterni possono produrre una variazione della composizione naturale del terreno.
L’inquinamento del suolo è quel complesso di alterazioni arrecate al terreno che ne modificano le caratteristiche chimiche, fisiche, o biologiche, in senso sfavorevole alla vita dell’uomo e delle altre specie, ed è provocato dall’introduzione di sostanze contaminanti e nocive. Le sostanze inquinanti presenti nel terreno vengono infatti assorbite dalle radici delle colture, e da esse arrivano nell’uomo tramite la catena alimentare.
L’inquinamento del suolo varia a seconda della sua origine:
Naturale: causato da fattori naturali (vulcani, sorgenti, ecc.)
Industriale: causato da processi industriali.
Urbano: causato da rifiuti o scarichi civili.
Mezzi di trasporto: determinato dalla ricaduta dei gas di scarico o dallo sversamento di autobotti.
Edilizio: dato da abbandono di rottami e scarti edilizi.
Come si può prevenire questo inquinamento? Occorre mantenere sotto controllo impianti industriali, agricoli, ecc. Non abbandonare rifiuti di alcun tipo.

Autorizzazioni
Per il rilascio dell’autorizzazione “con procedimento ordinario” per lo spandimento sul suolo dei liquami provenienti da insediamenti zootecnici rivolgersi alla Provincia di Reggio Emilia.
sul sito: www.provincia.re.it si possono verificare eventuali deroghe allo spandimento dei liquami zootecnici.
Per il rilascio autorizzazione per interventi da eseguire in aree sottoposte a vincolo idrogeologico rivolgersi alla Comunità Montana dell’Appennino Reggiano – Via S. Allende n. 1 – 42035 Castelnuovo Monti
telefono 0522 – 611600 fax 0522 – 810881
e mail: