Il Giroverde riprende dopo la pausa invernale

Dal 1° marzo sarà possibile conferire i materiali di potatura e sfalci con le consuete modalità. Dopo la sospensione invernale, il GIROVERDE riprenderà dal 1° Marzo. Il GIROVERDE consiste nel ritiro a domicilio, nei Comuni e nelle zone nelle quali è previsto, di sfalci d’erba, foglie e potature di provenienza domestica. Ogni famiglia ha un sacco bianco che dovrà esporre davanti […]

Leggi tutto…

Qualità dell’aria: attive fino a venerdì 24 febbraio 2023 compreso le misure emergenziali

Fino a venerdì 24 febbraio 2023 compreso non potranno circolare nell’area dei centri abitati di Castellarano, Roteglia, Tressano, Cà de Fii, Cadiroggio, San Valentino, Montebabbio e Telarolo i veicoli diesel euro 4. Gli sforamenti delle concentrazioni delle pm10 registrati nei giorni scorsi e le previsioni meteorologiche infatti fanno entrare in vigore ulteriori limitazioni al traffico, […]

Leggi tutto…

25 gennaio: centro di raccolta di Roteglia chiuso per lavori

Il centro di raccolta “Riciclandia” di Strada delle Cave n. 7 a Roteglia rimarrà chiuso al pubblico il prossimo 25 gennaio 2023 per permettere valori di rifacimento della pavimentazione. In alternativa è possibile recarsi presso il centro di raccolta “La Casa delle Cose” di via Cimabue a Castellarano, aperto dalle 10 alle 12 e dalle 14 […]

Leggi tutto…

Il GiroVerde è sospeso per la pausa invernale – GiroVerde supplementare il 13 dicembre 2022

Il GiroVerde viene sospeso per il periodo invernale dal 1 dicembre 2022 al 28 febbraio 2023. E’ previsto un turno supplementare programmato per la giornata di  martedì 13 dicembre 2023 Durante il periodo di sospensione del GiroVerde è possibile conferire sfalci e potature presso i centri raccolta (isola ecologica) più vicini (Castellarano in Via Cimabue […]

Leggi tutto…

Raccolta di legna dai fiumi e corsi d’acqua per uso personale

L’Agenzia per la sicurezza territoriale e Protezione civile della Regione Emilia-Romagna, ente competente in materia, comunica che anche quest’anno è possibile asportare legna dagli alvei dei fiumi per il consumo personale e senza scopo di lucro. È necessario segnalare tramite modulo l’intenzione di raccogliere materiale e attenersi ad alcune regole, qui sotto descritte. […]

Leggi tutto…

Da lunedì 10 Piazza del Municipio chiusa per lavori

lavori in corso

A partire dalle ore 8 di lunedì 10 ottobre, piazza del Municipio in via Roma a Castellarano sarà chiusa al fine di permettere lo svolgimento di lavori di asfaltatura, parte della riqualificazione dell’area circostante l’edificio. L’accesso pedonale al Municipio è garantito, come sono . Per accedere agli uffici si consiglia di utilizzare il nuovo percorso pedonale […]

Leggi tutto…

PAIR: dall’1 ottobre in vigore le misure antismog

Dall’1 ottobre sono in vigore le misure previste nel Piano Aria Integrato Regionale per contenere le emissioni e mantenere l’aria il più libera possibile dallo smog. Due gli ambiti che sono sottoposti a regolamentazione: la circolazione di mezzi inquinanti e l’utilizzo di stufe a biomassa legnosa per il riscaldamento. Le misure resteranno in vigore fino […]

Leggi tutto…

Trattamento di disinfestazione per la limitazione della diffusione della zanzara

Si avvisa la popolazione che lunedì 12 settembre 2022, dalle ore 05:00 alle ore 07:30, verrà effettuato da Iren Ambiente il trattamento di disinfestazione adulticida contro le zanzare. Le AREE interessate sono quelle che ospiteranno la Festa dell’Uva, in particolare: Aia del Mandorlo Giardino pensile Giardino della Chiesa “Santa Maria Assunta” Parte dell’area del Parco […]

Leggi tutto…

Siccità e risparmio idrico: l’ordinanza in vigore a Castellarano

Le difficili condizioni metereologiche degli ultimi mesi -una particolare assenza di precipitazioni unita a temperature medie più alte della norma- ha causato una forte siccità nel territorio emiliano-romagnolo e in tutto il nord-Italia. La situazione di criticità idrica ha portato la Regione Emilia-Romagna lo scorso 21 giugno a dichiarare lo stato di crisi regionale, seguita […]

Leggi tutto…

Campagna antincendi boschivi: attivazione della fase di attenzione

A partire dal 01 giugno 2022 l’Agenzia Regionale per la sicurezza territoriale e la protezione civile attiverà, su tutto il territorio regionale, la fase di attenzione per gli incendi boschivi, che durerà fino al 15 settembre 2022. Il termine potrà essere prorogato anche in base all’andamento delle condizioni meteo climatiche. Durante il predetto periodo le attività […]

Leggi tutto…

Zanzara tigre day – 21 maggio 2022

Sabato 21 maggio 2022 è in programma lo Zanzara Tigre Day. Dalle ore 9.00 alle 12.00 presso i Centri di Raccolta verranno distribuite gratuitamente confezioni di prodotto larvicida ai cittadini. I Centri di Raccolta comunali:  La casa delle cose è in Via Cimabue a Castellarano – Tel. 0536 858882. Riciclandia è in Strada delle Cave n. […]

Leggi tutto…

Campagna contro la proliferazione delle zanzare

Come ogni anno parte la campagna per contrastare la proliferazione e la diffusione della zanzara tigre e della zanzara comune. Questi fastidiosi insetti non possono trasmettere in alcun modo il coronavirus ma sono potenziali vettori di altre patologie virali, come la West Nile, ed è quindi necessaria la collaborazione di tutti per limitarne il più […]

Leggi tutto…

Incendi boschivi, dal 4 aprile in Emilia-Romagna ritorna la fase di attenzione

Rientra la grave pericolosità ma permangono condizioni di generale siccità e non si abbassa la guardia. E’ stato dichiarato da lunedì 4 aprile lo “stato di attenzione” per il rischio di incendi boschivi. Il provvedimento è stato emanato dal Direttore dell’Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la protezione civile, Rita Nicolini. Dopo un inverno mite […]

Leggi tutto…

Incendi nei boschi, dal 26 marzo in Emilia-Romagna scatta lo stato di grave pericolosità

Codice arancione a causa dello stato di siccità severa su tutto il territorio regionale. Vietato accendere fuochi, proibita la pulizia di pascoli e terreni, severe le sanzioni per chi non rispetta le regole. Scatta da sabato 26 marzo e proseguirà almeno fino alla mezzanotte di domenica 3 aprile in tutta l’Emilia-Romagna “lo stato di grave […]

Leggi tutto…