“Giocando a giocare” – Laboratori rivolti a Genitori e Bambini in età 0/3 anni

Il percorso vuole offrire uno spazio dedicato alle famiglie per stimolare il confronto fra famiglie, genitori all’interno della coppia e tra genitori e figli. Il gioco giocare diventa così tempo e spazio dove la relazione tra genitori e figli è al centro del loro conoscersi e comunicare. Le conduttrici affronteranno alcune fra le tematiche educative più frequenti di questo momento nella vita delle famiglie in tre incontri:

  • Giocattoli e capacità di immaginare
  • Ma perché i bambini si arrabbiano?
  • Cellulare e nuove tecnologie: perché e per cosa offrirle ai bambini?

Da chi è condotto

Il percorso è condotto da professioniste della Cooperativa Sociale Comefo: Angela Maria Camasta, psicopedagogista, counsellor e insegnante AIMI, Giovanna Fortuzzi, counsellor e mediatrice familiare. Saranno utilizzati materiali non strutturati, recuperati in casa, forniti dalle conduttrici.

Dove e quando

1° Incontro laboratorio – Domenica 16 maggio, h 10,00-12,00

“Giocattoli e capacità di immaginare”

C/o Nido d’infanzia “Rosina Cremaschi” – Via Piccinini, 4- Casalgrande (RE)

2° Incontro laboratorio – Mercoledì 19 maggio, h 16,30-18,30

“…ma con la rabbia si può giocare? certo che si!”

C/o Nido d’infanzia “Albero Azzurro” – Viale Prampolini, 22 – Rubiera (RE)

3° Incontro laboratorio – Domenica 30 maggio, h 10,00-12,00

“Il tempo delle chiocciole e il tempo del cellulare: giochiamo bambini?”
C/o Nido d’infanzia “Leoni” – Via Cesari, 1 – Scandiano (RE)

Tutti gli incontri prevedono una breve introduzione sul tema, la lettura di un libro dalla letteratura per l’infanzia che solleciti riflessioni nei genitori, e un’esperienza ludica e di manualità attraverso il coinvolgimento di adulti e bambini. I Genitori saranno accompagnati dalle conduttrici nel:

  • comprendere che l’imitazione è farsi guardare mentre creiamo, anche senza l’uso della parola;
  • sostenere la naturale tendenza del bimbo piccolo ad imitare l’adulto di riferimento in cui il ‘grande’ usa gesti e oggetti di vita quotidiana;
  • sintonizzarci con la loro capacità di creare dal nulla un gioco;
  • dare vita agli oggetti di casa che per i bambini piccoli sono i più
  • desiderati come giochi;
  • sperimentare la vicinanza tramite un’attività con gesti semplici, facilmente riproducibile.

Info e iscrizioni

Il percorso è rivolto a genitori e bambini in età 0/3 anni, è gratuito, è necessaria l’iscrizione; i genitori interessati dovranno comunicare la partecipazione via mail o per telefono al Centro per le Famiglie, tel. 0522/985903 o alla mail .

La partecipazione è gratuita.

Numero di posti limitato a 6 coppie di adulti per bambino/a (un adulto per bambino/a in caso di maggiore restrizioni). I laboratori saranno rimandati ad un pomeriggio infrasettimanale, dalle 16,30 alle 18,30, se si verifica mal tempo.

Nota

Gli adulti accompagnatori dovranno portare con se la merenda al sacco per il bambino/a e indossare la mascherina.
Si consiglia abbigliamento comodo per adulti e bambini.

Il Centro per le Famiglie

Il Centro per le Famiglie è un servizio dell’Unione Tresinaro Secchia che ha l’obiettivo di informare, sostenere e supportare le famiglie nei compiti di cura e di sviluppo evolutivo dei figli, attraverso il coordinamento di azioni formative e di consulenza psicopedagogica e counselling familiari.

Il Centro offre consulenza sui seguenti ambiti:

  • consulenza educativa nei primi anni di vita
  • mediazione familiare, separazione e divorzio
  • consulenza legale
  • adozione e affido
  • counselling genitoriale e di coppia

Per info: Centro per le Famiglie dell’Unione Tresianaro Secchia via Fogliani, 7 – Scandiano (RE)
Tel. 0522/985903
www.centrofamiglietresinarosecchia.it