Come ogni anno dal 1 ottobre fino al 31 marzo dell’anno successivo entrano in vigore i limiti previsti dal Piano aria integrato regionale (PAIR 2020) .
Il Piano aria integrato regionale (PAIR 2020) ha l’obiettivo di ridurre le emissioni degli inquinanti più critici (PM10, biossido di azoto e ozono) nel territorio regionale attraverso una serie di provvedimenti che consentiranno il risanamento della qualità dell’aria e di rientrare nei valori limite fissati dalla direttiva europea 2008/50/CE e, a livello nazionale, dal decreto legislativo che la recepisce (150/2010). Un ulteriore obiettivo è anche quello di diminuire dal 64% all’1% la popolazione esposta alle conseguenze del superamento del valore limite del PM10.
Limiti di circolazione
Dal 1 ottobre al 31 marzo di ogni anno, dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 18.30 e nelle domeniche ecologiche, sono applicati dei limiti alla circolazione ai veicoli nei centri urbani con popolazione superiore a 30.000 abitanti (vedi allegato in fondo alla pagina). Il territorio di Castellarano non è interessato. Sono invece coinvolti i Comuni limitrofi di Sassuolo, Reggio Emilia, Modena, Rubiera, Fiorano e Maranello.
Regolamentazione degli impianti di combustione a biomassa per riscaldamento ad uso civile
Nel Comune di Castellarano inoltre, a decorrere dal 1 ottobre fino al 31 marzo di ogni anno, è vietato l’uso di combustibili solidi per riscaldamento domestico negli impianti con efficienza energetica inferiore all’75% e nei focolari aperti o che possono funzionare aperti.
Misure emergenziali
Scattano quando si supera il limite di PM10 per 3 giorni consecutivi e si applicano nei Comuni PAIR della provincia nella quali si sono verificati i superamenti.
Le misure entrano in vigore dal giorno seguente a quello di controllo (lunedì, giovedì), fino al successivo giorno di controllo compreso.
–
Per i dettagli sui limiti di circolazione, sugli impianti di riscaldamento e sulle misure emergenziali consultare le locandine qui sotto allegate.
Video informativo a cura della Regione Emilia-Romagna: Misure emergenziali
Per ulteriori informazioni sugli obblighi e divieti da seguire, consultare la pagina web di ARPAE Emilia-Romagna: https://www.arpae.it/dettaglio_generale.asp?id=3890&idlivello=2054