West Nile, disinfestazione aree verdi pubbliche e private contro le zanzare

Fino al 31 ottobre 2020, contro il rischio di infezioni, è in vigore l’obbligo di intervenire dove si svolgono iniziative pubbliche serali anche su suolo privato.

Come ogni estate, torna in vigore l’obbligo di effettuare trattamenti straordinari adulticidi contro le zanzare nelle aree verdi dove si svolgono manifestazioni che comportino il ritrovo di molte persone nelle ore serali.
Lo stabilisce l’ordinanza emessa dal Comune di Castellarano per ridurre la popolazione delle zanzare comuni e prevenire il rischio di infezioni trasmesse dalla loro puntura, in particolare il virus West Nile.
L’obbligo rimane in vigore fino al 31 ottobre.
 

L’obbligo è a carico sia dell’Amministrazione che, affiancando i regolari trattamenti larvicidi nelle aree pubbliche, nelle caditoie stradali e in ogni zona di raccolta d’acqua come fossi e canali, effettuerà interventi specifici nelle aree verdi pubbliche, sia dei privati che organizzano eventi serali aperti al pubblico in aree verdi.

Note – TRATTAMENTI STRAORDINARI ADULTICIDI:

  • devono essere eseguiti secondo le modalità illustrate nelle Linee guida regionali per la lotta integrata alle zanzare vettrici del Virus West Nile – indicazioni tecniche alle Aziende USL e ai Comuni (Allegato 2.9 al Piano Regionale di Sorveglianza e Controllo delle Arbovirosi – Anno 2020, approvato con Delibera Num. 714 del 22/06/2020) – ALLEGATO (1) dell’ordinanza n. 54/2020.
  • Ai sensi dell’ordinanza n. 84/2019 e dell’ordinanza n. 54/2020, al fine di acquisire il parere preliminare del Servizio di Igiene e Sanità Pubblica del Dipartimento di Sanità Pubblica, l’esecuzione di trattamenti adulticidi negli spazi privati deve essere comunicata preventivamente, mediante invio, almeno 5 giorni prima del trattamento, del modulo “COMUNICAZIONE DI DISINFESTAZIONE ADULTICIDA CONTRO LA ZANZARA E ALTRI INSETTI DI INTERESSE PUBBLICO” (Appendice 1 dell’ALLEGATO (2)): al Comune di Castellarano Ufficio Ambiente e Cave e al Servizio Igiene Sanità Pubblica del Dipartimento Sanità Pubblica dell’Ausl di Reggio Emilia all’indirizzo Dipartimento di Sanità Pubblica – Servizio Igiene e Sanità Pubblica – c.a Referente DSP/SIP Arbovirosi.
  • La ditta specializzata incaricata di effettuare il trattamento, ovvero il proprietario/conduttore in caso di interventi eseguiti personalmente, dovrà sottoscrivere la sezione DICHIARAZIONE DI TRATTAMENTO ADULTICIDA della comunicazione (Appendice 1) e disporre con congruo anticipo (almeno 48 ore prima) l’affissione di apposti avvisi (secondo il modello Appendice 2 dell’ALLEGATO (2)) al fine di garantire la massima trasparenza e informazione alla popolazione interessata.

Per maggiori informazioni sugli obblighi e le comunicazioni da effettuare consultare l’ordinanza n. 54/2020 e relativi allegati: ALLEGATO (1) e ALLEGATO (2).

Informazioni utili:

Si raccomanda di adottare sempre anche precauzioni personali per evitare il più possibile le punture delle zanzare: nel dettaglio, per ridurre la presenza degli insetti negli ambienti chiusi occorre utilizzare zanzariere alle finestre, fornetti elettrici o vaporizzatori adatti all’uso domestico e repellenti a uso topico, indossare indumenti di colore chiaro che coprano il più possibile, evitare profumi, creme e dopobarba che possano attrarre gli insetti.

Il virus West Nile si trasmette tramite la puntura della zanzara comune, quella “crepuscolare” (Culex pipiens), che colpisce principalmente gli uccelli e può infettare gli equini e le persone come ospiti terminali. Significa che da cavalli e persone l’infezione non si propaga ulteriormente. Normalmente il sistema immunitario è in grado di proteggere le persone dal virus che spesso risulta, quindi, asintomatico. Quando però i sintomi si presentino, si tratta di febbre, mal di testa, vomito e tremori. Per informazioni si può consultare il sito dell’Azienda Usl di Reggio Emilia https://www.ausl.re.it/comunicazione/news/regione-emilia-romagna-west-nile-rafforzato-il-sistema-di-controllo

Campagna di disinfestazione della zanzara tigre:

Sempre fino al 31 ottobre prosegue anche la campagna contro il proliferare della zanzara tigre (vedi ordinanza n. 84/2019 e relativo allegato). Anche in questo caso il Comune esegue interventi nelle aree pubbliche del territorio ma, per riuscire a contenere il fenomeno delle infestazioni, è necessaria la collaborazione dei cittadini sia nell’eseguire i trattamenti che nel mettere in pratica alcune semplici norme di comportamento. Tra questi:

  • eliminare tutti i luoghi dove la zanzara possa deporre le uova eliminando i sottovasi o riempiendoli di sabbia, mantenendo i contenitori che possono raccogliere acqua piovana con l’apertura verso il basso; usando coperchi o zanzariere ben tese per coprire le cisterne o altri contenitori d’acqua necessari per l’irrigazione.
  • usare con regolarità i prodotti larvicidi (pastiglie, gocce) nei tombini, nelle griglie di scarico, nei pozzetti di raccolta delle acque piovane e in tutti i luoghi dove non sia possibile eliminare le raccolte d’acqua.
  • ogni volta che piove occorre ripetere i trattamenti e svuotare qualsiasi recipiente perché può diventare incubatore per le uova e quindi favorire lo sviluppo delle larve.

Ogni aspetto della Campagna di sorveglianza e lotta contro le zanzare è definito in accordo con le linee guida della Regione Emilia-Romagna.

Si segnala la possibilità di consultazione di opuscoli, locandine, video informativi prodotti dalla Regione Emilia-Romagna, scaricabili ai seguenti link:
https://www.regione.emilia-romagna.it/urp/notizie/al-via-la-nuova-campagna-contro-la-zanzara-tigre-e-altri-insetti
https://www.zanzaratigreonline.it/it/comunicazione/campagnainformativa