Nel tardo pomeriggio di ieri un temporale di forte intensità si è abbattuto sulle Province di Reggio Emilia e Modena, causando ingenti danni dovuti ad alberi abbattuti e coperture di edifici, privati e produttivi, danneggiate a causa del forte vento.
Anche Castellarano fa parte dei comuni colpiti da questo evento atmosferico.
Già dai primi minuti dopo la tromba d'aria, si è immediatamente attivata la macchina comunale che è intervenuta sulle situazioni più critiche riguardanti la viabilità e la pubblica sicurezza. Alcune squadre tecniche sono subito state organizzate per rimuovere gli alberi caduti che, per alcuni minuti, hanno bloccato la circolazione veicolare in alcune zone del paese, mettendo in sicurezza le situazioni di pericolo dovute ad alberi danneggiati e cavi della luce sradicati dal vento.
Anche tramite l'utilizzo dei social network, il sindaco – presente direttamente sul territorio insieme ad una squadra di tecnici – ed il vice sindaco – presente invece nella centrale operativa del Municipio – hanno deciso di aprire formalmente il “COC” (Centro Operativo Comunale) fornendo costantemente indicazioni ai cittadini e prendendo in carico la gestione delle segnalazioni di pericolo e disagio inoltrate attraverso social e centralino telefonico del comune.
Nella mattinata di oggi (mercoledì 7 settembre) i tecnici comunali stanno continuando nel lavoro cominciato ieri sera, effettuando sopralluoghi per verificare nuovamente e nel dettaglio lo stato di tutte le strutture pubbliche come scuole e palestre. Allo stesso tempo è anche cominciato il censimento degli alberi danneggiati siti nei parchi pubblici e sulla pista ciclo-pedonale del Secchia.
Una terza squadra operativa sta invece provvedendo alla messa in sicurezza degli alberi danneggiati non ancora caduti e alla rimozione di quelli caduti e sistemati provvisoriamente a bordo strada per ripristino della circolazione.
Diversi sono anche i danni riscontrati su piante o immobili siti su terreni privati. Qui è altrettanto fondamentale che il privato stesso intervenga prima possibile mettere in sicurezza le situazioni di potenziale pericolo per se stesso e/o per l'incolumità altrui.
Si ringraziano inoltre per il tempestivo intervento e la collaborazione tutti i tecnici comunali intervenuti, la Polizia Municipale dell'Unione Tresinaro-Secchia, i Carabinieri di Castellarano e i Vigili del Fuoco che rimangono a disposizione per informazioni e segnalazioni.
Si chiede comunque a tutta la cittadinanza di tenere alta l'attenzione e segnalare le situazioni di eventuale pericolo direttamente al Comune al numero 0536 – 850114 chiedendo dell'Ufficio Tecnico comunale.